IL (NON) PRIVILEGIO DI ESSERE SUPER ANZIANI: COME PROTEGGERE LE FASCE PIÙ DEBOLI E VULNERABILI

Si moltiplicano i casi di furti da parte di ladri truffatori senza scrupoli che usano l’inganno per introdursi nelle case degli anziani. Si spacciano per operai, avvocati, corrieri, venditori, operatori gas e luce, carabinieri, poliziotti, funzionari INPS, inventano falsi incidenti al figlio o al nipote. In tempi di Covid, bussano alla porta spacciandosi per operatori sanitari incaricati di fare tamponi o vaccini. Per la sicurezza degli anziani in casa, la risposta ai ladri arriva da sistemi avanzati, efficaci e intelligenti.

Gli anziani, più fragili e indifesi, sono costantemente presi di mira da ladri disposti a tutto, anche di aggredire e di uccidere. Purtroppo, la cronaca ci insegna che inganni e truffe possono trasformarsi in rapine pericolose, talvolta mortali.

Scopri quali sono i dispositivi di sicurezza che non devono mai mancare nella casa dei tuoi cari, soprattutto se vivono da soli. L’innovazione tecnologica può e deve farli sentire al sicuro, protetti da qualsiasi tipo di pericolo.

LA SICUREZZA DEGLI ANZIANI IN CASA: LE MIGLIORI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Ladri, rapinatori, truffatori approfittano degli anziani, della loro ingenuità. Sono le vittime più vulnerabili, spesso soli, prede perfette per gli sciacalli.

Per garantire il massimo della sicurezza agli anziani, nella loro casa non dovrebbero mai mancare:

porte blindate con serrature antiscasso. Le porte, pur essendo super sicure, dovrebbero consentire ad un familiare che possiede le chiavi, di accedere anche se sono chiuse, specie in situazioni di emergenza;

– infissi antieffrazione e vetri antisfondamento;

. robuste grate alle finestre se l’abitazione si trova al piano terra o a quello rialzato;

– telecamere di sicurezza da installare all’interno ed all’esterno dell’abitazione. La soluzione più avanzata per il controllo a distanza è il sistema di Video Verifica Vupoint P2P di Risco. Ne parliamo più avanti;

– sistema di allarme antifurto avanzato;

– sistema di allarme Vokale (che descriviamo in un paragrafo a parte);

– sensori antincendio;

– rivelatori delle fughe di gas;

– un impianto luci che si attiva automaticamente al passaggio della persona per avere sempre una visuale perfetta degli ambienti.

ALLARME VOKALE: MOLTO PIÙ DI UN SALVAVITA

Un sistema altamente raccomandato per la sicurezza degli anziani in casa è l’allarme VoKale.

E’ molto più di un salvavita: l’anziano in pericolo non deve cercare un dispositivo lasciato chissà dove, non deve usare nessun telecomando (che potrebbe essere scarico come lo smartphone) né premere alcun tasto per lanciare l’SOS.

Tutto ciò che deve fare per lanciare la richiesta di aiuto è usare la sua voce.

Il sistema di allarme VoKale è lo strumento ideale in qualsiasi situazione di pericolo (telesoccorso, malore, rapina in casa, violenza, minacce, aggressione).

E’ discreto e riservato, anzi invisibile: l’intruso, il ladro, il malvivente non si accorgerà di nulla.

Basta pronunciare una parola o una frase preregistrata che solo l’utente conosce, da memorizzare nel dispositivo. I sensori integrati nell’apparecchio eseguono un monitoraggio costante e sapranno riconoscere sia la parola/frase preregistrata sia la voce giusta. Pronunciando la frase o parola scatterà l’allarme per la richiesta di un intervento tempestivo. L’allarme raggiungerà subito – tramite telefonata, SMS, e-mail o notifica push – le Forze dell’Ordine o altri numeri memorizzati (di parenti, amici, istituti di vigilanza).

Il nostro sistema, l’unico che usa la voce come arma di difesa, si può programmare e gestire tramite App dedicata. Può memorizzare fino a 4 messaggi differenti con la voce della stessa persona o di 4 diversi soggetti.

VUPOINT P2P: IL CONTROLLO A DISTANZA SUPERIORE

Oltre al sistema di allarme Vokale da noi brevettato, efficace e tempestivo, raccomandiamo la soluzione avanzata di Video Verifica Live Plug&Play di RISCO che integra telecamere IP P2P CUBE dotate di audio bidirezionale. Il sistema di controllo a distanza superiore si chiama VUpoint P2P.

Essendo un semplice Plug&Play, non è necessaria alcuna configurazione del router.

La Video Verifica in HD trasmette immagini nitide, video di alta qualità per monitorare ovunque, in ogni momento grazie all’App per smartphone. 

L’utente ha la possibilità di monitorare eventi potenzialmente pericolosi o intrusioni attraverso clip video o immagini direttamente sull’App iRISCO oppure via web.

Le telecamere da collegare possono essere da interno o da esterno con possibilità di connessione WiFi o  PoE per installarle in ogni ambiente.

Con questo sistema hai il controllo della situazione ovunque, in qualsiasi momento, per proteggere i tuoi cari dai pericoli. E’ il sistema di monitoraggio superiore, ideale per controllare gli anziani, i bambini ma anche la tua azienda dopo l’orario di chiusura.

Gli anziani non hanno familiarità con il mondo tecnologico. Con il monitoraggio a distanza puoi controllare tu stesso la situazione.

LA SICUREZZA DEGLI ANZIANI IN CASA E CONTROLLO DI VICINATO

Il Controllo di Vicinato funziona, dal Piemonte alla Sicilia. Aumentano costantemente i gruppi attivi di CdV e la microcriminalità cala.

E’ lo strumento di prevenzione passiva dei furti (e non solo) che sorveglia il quartiere grazie all’impegno di cittadini volontari. E’ qualcosa di diverso dalle ronde, serve a ricreare il senso di comunità, la coesione sociale e le norme di buon vicinato.

E’ Sicurezza Partecipata, uno strumento di controllo eccezionale in grado di offrire segnalazioni qualificate alle autorità in caso di soggetti o movimenti sospetti (un allarme che suona, rumori insoliti, auto ferme a lungo in zona, cani che abbaiano con insistenza, ecc.).

La partecipazione dei cittadini volontari è attiva ma nessun cittadino può intervenire attivamente e direttamente in caso di pericolo o emergenza. Soltanto le forze di Polizia possono farlo. I cittadini diventano veri e propri sensori del loro territorio e, in caso di sospetti o pericolo, ascoltano, osservano e chiamano.

Il progetto CdV di sicurezza partecipata funziona da ottimo deterrente anti-crimine perché nessuno meglio dei residenti può conoscere meglio il proprio territorio, neanche le Forze dell’Ordine.

Uno degli obiettivi più importanti è proteggere le fasce più deboli e vulnerabili della comunità (anziani, adolescenti, disabili) da qualsiasi pericolo (reati predatori e truffe in primis).

Gli anziani devono essere informati e formati come gli altri cittadini, educati a difendersi, stimolati a partecipare alla vita sociale senza isolarsi.

Abbiamo presentato il meglio dei sistemi di sicurezza per gli anziani in casa, la tecnologia amica delle persone più fragili.

Il sistema migliore resta sempre l’affetto e l’attenzione che parenti ed amici possono offrire agli anziani.

ricordate costantemente ai vostri cari di fare attenzione, di diffidare degli sconosciuti, di chiudere bene porte e finestre, di vivere in armonia con i vicini e di non isolarsi.

LA SICUREZZA DEGLI ANZIANI: LE SEI COSE CHE DEVI ASSOLUTAMENTE SAPERE.

Guarda questo video dove spiego quali sono le sei cose che devi assolutamente sapere per difendere gli anziani (e non solo) dalle truffe.