ANTIFURTO CON TELECAMERE TERMICHE

La termocamera ad infrarossi, sviluppata per scopi militari nel secondo dopoguerra dall’industria missilistica, è stata ed è attualmente utilizzata per realizzare antifurto con telecamere termiche.

Con questo sistema, che migliora notevolmente la sicurezza, il privato o l’azienda può identificare un oggetto, veicolo o corpo in movimento al buio ed a grandi distanze. È destinato a sorvegliare costantemente grandi aree (fabbriche, ampi parchi, magazzini, luoghi isolati ad alto rischio, sottostazioni termiche, ecc.) e tutti quei luoghi in cui risulta insufficiente l’’impiego di pattuglie e vigilantes. Svolge il suo compito con estrema precisione trasmettendo immagini nitide, pur non essendo in grado di fornire un riconoscimento d’identità.

Questa tecnologia di imaging termico assicura un livello di protezione superiore che non rientra tra i sistemi economici.

Scopri quali sono le funzioni e tutti i vantaggi offerti dall’antifurto con telecamere termiche.

 

ANTIFURTO CON TELECAMERE TERMICHE: COS’È, A COSA SERVE

L’antifurto con telecamere termiche è un sistema intelligente di monitoraggio: non potrebbe essere altrimenti visto che la termocamera ad infrarossi è stata progettata a scopi bellici. Offre un servizio di sorveglianza intelligente completo di report ciclici, informazioni in tempo reale.

Ecco quali sono tutte le caratteristiche e funzioni di questo sistema:

  • Rilevazione a grandi distanze (centinaia di metri);
  • Misurazione termica al fine di controllare le variazioni della temperatura;
  • Installazione anche in ambienti complessi (non illuminati, con presenza di fumo o gas, soggetti a condizioni meteorologiche avverse);
  • Cattura dell’immagine no stop (24/7) nel buio totale o in condizioni di scarsa visibilità;
  • Elaborazione video estremamente accurata e precisa;
  • Monitoraggio di eventuali problemi a muri e tetti;
  • Monitoraggio dell’andamento termico e di eventuali problemi legati al calore;
  • Discrezione perché il sistema è praticamente invisibile agli occhi di eventuali malintenzionati. In questo senso, le telecamere termiche sono perfette come sistema di rilevamento per intrusione perimetrale.

 

COME FUNZIONA L’ANTIFURTO CON TELECAMERE TERMICHE

Iniziamo facendo un confronto tra videocamera normale e telecamera termica in termini operativi. La prima opera su lunghezze d’onda ‘visibili’ (400-700 nanometri), la seconda su radiazioni infrarosse (da 3000 fino a 8000-14000 nanometri).

La termocamera ad infrarossi, potendo funzionare al buio o in condizioni di scarsa visibilità, non necessita di luce né solare né artificiale. Questo dispositivo senza contatto cattura il calore (rileva la cosiddetta energia all’infrarosso) emesso da oggetti o corpi in movimento. Questo calore (radiazione infrarossa) passa attraverso le lenti termiche e viene convertito in un segnale elettronico grazie ad un software integrato. I segnali in entrata vengono elaborati e tradotti in immagini su display.

 

I GRANDI VANTAGGI DELL’ANTIFURTO CON TELECAMERE TERMICHE

I vantaggi di questo sistema lo rendono decisamente superiore alla videocamera di sorveglianza standard, in termini di prestazioni, risoluzione e affidabilità.

Di seguito, tutti i vantaggi e funzionalità delle telecamere termiche:

  • Sorveglianza dei perimetri in ampi spazi (parchi, magazzini, grandi parcheggi, sale espositive, aeroporti, siti industriali, coste, confini sul lungo raggio, ecc.) con capacità di eliminare i punti ciechi e di ottenere un’accurata analisi video;
  • Acquisizione di immagini nitide, anche in presenza di nebbia, pioggia o luci accecanti;
  • Possibilità di rilevare oggetti e persone in movimento anche ad elevate distanze;
  • Controllo da remoto di luoghi bui e isolati (anche per prevenire e segnalare incendi). Grazie alla rilevazione termica questo tipo di telecamere è in grado di scoprire efficacemente e rapidamente fiamme nascoste individuando il punto esatto e consentendo un tempestivo intervento di emergenza. È impossibile ottenere tutto questo in grandi spazi con telecamere di videosorveglianza classiche o un sensore di fumo;
  • Misurazione intelligente della temperatura;
  • Resistenza all’acqua, polvere, intemperie ed altre contaminanti;
  • Possibilità di ‘vedere’ attraverso i muri di cemento. Questa funzione è preziosa per controllare eventuali problemi a muri e tetti come fori o perdite negli impianti di riscaldamento;

TELECAMERA TERMICA: L’IMPORTANZA DELL’OTTICA

Un antifurto con telecamere termiche è in grado di operare su determinate distanze di rilevazione, classificazione e distinzione (uomo, oggetto, veicolo) in base al tipo di ottica.

Ad esempio, con un’ottica da 7mm una termocamera ad infrarossi può:

  • rilevare un uomo fino a 250 metri, un veicolo fino a 640 metri;
  • classificare un uomo fino a 60 metri, un veicolo fino a 170 metri;
  • distinguere un uomo fino a 40 metri ed un veicolo fino a 70 metri.

Esistono ottiche da 7, 13, 19, 25, 35, 50, 60, 100mm.

Passando da un estremo all’altro, con un’ottica da 100mm una telecamera termica può:

  • rilevare un uomo fino a 3000 metri, un veicolo fino a 9000 metri;
  • classificare un uomo fino a 750 metri, un veicolo fino a 2300 metri;
  • distinguere un uomo fino a 400 metri ed un veicolo fino a 1200

Francesco Ciano

5 Commenti.